Test di risposta termica del terreno (GRT)

Terra Energy Srl realizza Ground Response Test (GRT, test di risposta termica del terreno), per il corretto dimensionamento degli impianti geotermici sia in Toscana che in tutta Italia.

I sistemi a pompa di calore geotermici sfruttano la temperatura costante tutto l’anno nel sottosuolo. Questi sistemi sono quindi utilizzati per la climatizzazione pulita e rinnovabile di edifici pubblici e privati.

In particolare, i più diffusi impianti a pompa di calore geotermici utilizzano geoscambiatori con sonde geotermiche verticali, realizzate in polietilene. Queste permettono lo scambio termico tra edificio e terreno in un sistema chiuso.

Per maggiori informazioni nel campo della climatizzazione con geotermia di bassa temperatura e pompe di calore geotermiche visita la pagina dedicata.

Che cos’è la prova GRT

La prova GRT è di fondamentale importanza in quanto dai risultati della prova, è possibile determinare il numero e la profondità delle sonde necessarie per il corretto funzionamento dell’impianto geotermico.

Il ground response test è quindi l’unica indagine geotermica diretta per il corretto dimensionamento del campo sonde.

Evita sovradimensionamenti (che portano ad un inutile aumento dei costi) e sottodimensionamenti (che causano invece una scarsa resa dell’impianto geotermico) dell’opera chiamandoci!

Il GRT geotermico permette di determinare le caratteristiche geotermiche del terreno necessarie per il progetto, in particolare vengono determinate:

  • temperatura indisturbata del terreno;
  • conducibilità termica media del terreno;
  • resistenza della sonda.

Oltre ai parametri termofisici del terreno realizziamo anche un test di flusso e un test di tenuta in pressione delle sonde, per valutare l’integrità della sonda geotermica verticale installata.

I risultati del test sono quindi utilizzati come dati di input per la simulazione numerica del campo sonde mediante appositi software specialistici. Infatti questi software permettono di simulare il funzionamento dell’opera per oltre 25-30 anni e determinarne quindi il corretto dimensionamento.

La prova GRT ha una durata minima di 50 ore.

La strumentazione viene collegata ad una sonda geotermica verticale pilota, che deve essere installata nel sito in cui si vuole realizzare il sistema di geoscambio, la quale farà poi parte integrante del campo sonde.

La nostra società ha realizzato numerosi test di risposta termica del terreno per geotermia a Pisa, Grosseto, Lucca e nel resto della Regione Toscana.

Le piccoli utilizzazioni locali di calore geotermico sono state recentemente soggette a semplificazione amministrativa (decreto MITE 30 settembre 2022 “sonde geotermiche”) e pertanto rappresentano un’ottima occasione per l’efficientamento e il risparmio energetico di abitazioni, uffici, magazzini, centri commerciali, scuole ecc.

Richiedi un preventivo