Cosa sono le misure del flusso di CO2 e di metano (CH4) dal suolo

Le misure del flusso di CO2 e CH4 dal suolo trovano largo impiego in diversi settori, tra i quali il monitoraggio ambientale, la ricerca ed esplorazione di risorse geotermiche, negli studi di stoccaggio e sequestro della CO2, nel monitoraggio di discariche e produzione di biogas, in agronomia.

L’azienda ha maturato un’esperienza pluriennale nel campo delle misure del flusso di CO2 e CH4 dal suolo, su progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell’esplorazione geotermica di media e alta entalpia in Toscana e in tutta Italia.

Nell’esplorazione geotermica, le misure di flusso di CO2 dal suolo sono utilizzate per l’individuazione di aree con flusso anomalo e quindi di interesse geotermico, poiché possono essere generalmente ricollegate a:

  • zone altamente emissive legate a fratturazione,
  • presenza di un serbatoio geotermico,
  • presenza di manifestazioni geotermiche superficiali
  • una camera magmatica.

La metodologia utilizzata è quella della camera di accumulo.

La metodologia di lavoro, collaudata nel tempo, è la seguente:

  • Individuazione dell’area di interesse insieme al cliente; possiamo realizzare campagne di acquisizione sia a scala regionale che a scala locale e di sito;
  • Messa a punto della campagna di misure: numero di misure di flusso da acquisire, distanza tra i punti di acquisizione, definizione di eventuali aree in cui ripetere le misure a distanza di tempo;
  • Acquisizione dati con strumentazione da survey LICOR LI-8100A oppure LICOR LI-7810, GPS di precisione;
  • Preparazione di report intermedi a stato di avanzamento dei lavori e di report finale conclusivo;
  • Elaborazione statistica e geostatistica dei dati acquisiti;
  • Restituzione grafica del dato: mappa del flusso di CO2/CH4 dal suolo;
  • Calcolo delle tonnellate/giorno emesse nell’area studiata;
  • Individuazione delle aree a maggiore emissione;
  • Produzione di dati cartografici in formato GIS e Google Earth;
  • Eventuale installazione, acquisizione dati e monitoraggio delle variazioni del flusso di CO2 dal suolo nel tempo su stazioni fisse.

Le misure di flusso di CO2 dal suolo in diversi contesti vulcanici e geotermici in Italia e nel mondo, hanno evidenziato valori di emissione di gas climalteranti dal suolo molto importanti. Per questo motivo la metodologia della camera di accumulo trova impiego oltre che nel campo della prospezione geotermica, anche nel settore del monitoraggio ambientale.

Applicazioni in ambito ambientale

Una delle applicazioni sicuramente più di interesse, è l’applicazione della metodologia della camera di accumulo per il monitoraggio delle emissioni diffuse di biogas nelle discariche. A causa di un’impermeabilizzazione superficiale non efficace, si possono verificare fughe di biogas. E’ quindi possibile con questa metodologia individuare le zone in cui captare ed estrarre il biogas prodotto dai rifiuti.

Terra Energy si occupa di misure del flusso di biogas, CO2 e di CH4 in discariche in Toscana e in tutta Italia.

Realizziamo inoltre profili di concentrazione di CO2 e di CH4 per individuazione di fuoriuscite di gas lungo metanodotti, individuazione di aree a maggiore accumulo od emissione di gas climalteranti (ad es. lungo circuiti cittadini, in corrispondenza di centrali termoelettriche, industrie ed altre fonti emissive).

Il campionamento avviene ogni secondo e la posizione viene registrata in continuo con un GPS di precisione.

In sintesi, le misure di CO2 e di metano atmosferico rappresentano un importante strumento di supporto a pubbliche amministrazioni per pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale.

La restituzione del dato può avvenire sotto forma di cartografia, dato numerico per software GIS, in formato KML per Google Earth.

Richiedi informazioni