L’esplorazione geotermica

La nostra azienda vanta un’esperienza pluridecennale nel campo dell’esplorazione geotermica per produzione di energia elettrica ed utilizzi diretti del calore, e per questo motivo presentiamo un articolo di approfondimento sugli aspetti più importanti, le diverse fasi e i servizi che la nostra azienda offre in questo ambito.

ESPLORAZIONE GEOTERMICA
MODELLAZIONE 3D DEL SERBATOIO GEOTERMICO
VALUTAZIONE DEL POTENZIALE GEOTERMICO
SIMULAZIONI NUMERICHE
SISTEMI GIS PER L’ESPLORAZIONE GEOTERMICA
PROSPEZIONI GEOLOGICHE
PROSPEZIONI GEOCHIMICHE
PROSPEZIONI GEOFISICHE
MISURA DEL GRADIENTE GEOTERMICO
PROSPEZIONI IDROGEOLOGICHE E GEOTERMICHE

Esplorazione geotermica

Il nostro team di esperti offre supporto e coordinamento nelle diverse fasi che caratterizzano l’esplorazione geotermica, dal permitting fino alla messa a punto del campo geotermico in coltivazione. E’ fondamentale programmare al meglio le diverse fasi dell’esplorazione, al fine di valutare in maniera ottimale la risorsa geotermica presente nell’area di interesse. Terra Energy Srl cerca di innovare continuamente il metodo per la valutazione delle risorse geotermiche al fine di ridurre il rischio minerario e permette quindi investimenti mirati

Modellazione 3D del serbatoio geotermico

La modellazione geologica tridimensionale è diventata una pratica consolidata nell’industria geotermica. Infatti i software di modellazione tridimensionale permettono una più facile integrazione, visualizzazione e conoscenza del sistema geotermico, permettendo di migliorare il modello concettuale generato (profondità, spessore ed estensione del serbatoio geotermico, zone di ricarica e di infiltrazione, circuiti idraulici preferenziali, andamento delle temperature nel sottosuolo). I dati disponibili provenienti dalle differenti indagini portate avanti nell’ambito dell’esplorazione geotermica e dalle banche dati di nostra realizzazione, sono costantemente integrati all’interno dei software di modellistica geologica tridimensionale: in tal modo gli errori di interpretazione vengono minimizzati.

La visualizzazione di dati geologici e geofisici nelle tre dimensioni facilita la comprensione delle relazioni stratigrafiche e strutturali tra le unità geologiche nel sottosuolo, permettendo di definire al meglio le geometrie dei corpi geologici, identificare zone di fratturazione, visualizzare la distribuzione di proprietà fisiche nelle tre dimensioni (come ad esempio temperatura, porosità, permeabilità, resistività, densità), individuare l’estensione del serbatoio geotermico e le sue proprietà, facilitare l’identificazione delle migliori zone in cui ubicare i pozzi di produzione e di reiniezione, pianificare le simulazioni numeriche del serbatoio e calcolare il potenziale geotermico tramite metodi volumetrici. Il team di Terra Energy Srl ha alle spalle una solida esperienza nell’ambito della modellazione geologica tridimensionale.

I modelli geologici 3D possono essere realizzati a partire da qualsiasi tipo di dato, ad esempio da carte geologiche, pozzi, dati sismici e gravimetrici. Non di minore importanza è l’integrazione degli altri dati provenienti dalle altre discipline delle Scienza della Terra.

Valutazione del potenziale geotermico

La conoscenza e la valutazione delle risorse geotermiche è necessaria per valutare le opportunità di sviluppo del campo geotermico. A questo scopo, Terra Energy Srl fornisce competenze specializzate per meglio comprendere la natura e la capacità produttiva dei campi geotermici. La valutazione del potenziale geotermico è basata sull’integrazione in un unico modello concettuale di tutti i dati disponibili circa l’area di interesse.

I punti principali per la valutazione della risorsa geotermica sono rappresentati da:

  • Revisione critica dei dati;
  • Interdisciplinarità e modello concettuale integrato del serbatoio;
  • Valutazione del potenziale geotermico dell’area;
  • Ottimizzazione dello sviluppo del campo geotermico con l’utilizzo di modelli 3D e simulazioni numeriche;
  • Stima degli effetti di produzione e reiniezione sul serbatoio geotermico.

La nostra società ha esperienza nella valutazione delle risorse geotermiche di bassa, media e alta entalpia.

Terra Energy Srl offre inoltre supporto in tutto il processo di programmazione, preparazione e presentazione di tender internazionali e di geothermal due diligence.

Simulazioni numeriche

Le simulazioni numeriche del serbatoio sono diventate uno standard nell’esplorazione geotermica, tuttavia necessitano di software altamente specifici e personal computer molto performanti.

I modelli geologici tridimensionali sono alla base della modellazione numerica. Le simulazioni numeriche sono utilizzate per la simulazione del trasporto di calore e di massa all’interno del serbatoio geotermico. Il loro scopo è quello di validare il modello concettuale del serbatoio, di localizzare le aree più favorevoli per l’ubicazione dei pozzi di produzione e di reiniezione ed infine per simulare il comportamento del serbatoio geotermico durante la sua coltivazione. Rappresentano quindi il miglior strumento per valutare la risorsa geotermica e le dinamiche tra i pozzi di produzione e reiniezione.

Le simulazioni termofluidodinamiche sono difatti uno strumento necessario per il management della risorsa geotermica.

Il team di Terra Energy Srl ha una solida esperienza nelle simulazioni numeriche dei serbatoi geotermici sia per quanto riguarda l’alta che la bassa entalpia, offrendo servizi a costi interessanti.

Sistemi GIS per l’esplorazione geotermica

Tutti i dati provenienti dalle differenti fasi dell’esplorazione geotermica, siano essi dati reperiti tramite letteratura scientifica e banche dati pubbliche siano essi dati di nuova acquisizione, devono essere integrati all’interno di una piattaforma geografica. I software GIS costituiscono un importante sistema per l’archiviazione di dati spaziali, soprattutto all’interno di geodatabase. I dati geo-spaziali possono essere infatti così sovrapposti, interrogati,  analizzati e visualizzati in modo tale da poter evidenziare le relazioni che intercorrono tra i diversi dataset. La costituzione di una banca dati GIS è necessaria ed è alla base della generazione del modello concettuale del sistema geotermico di interesse e riveste uno strumento fondamentale per consentire allo Chief technical officer di prendere le decisioni giuste.

I servizi GIS per l’esplorazione geotermica forniti da Terra Energy Srl includono:

  • la creazione di database spaziali;
  • l’analisi spaziale dei dati;
  • la realizzazione di mappe tematiche;
  • l’integrazione di dati geologici, idrogeologici, geofisici e geotermici;
  • la preparazione dei dati spaziali per l’utilizzo all’interno di software specializzati per la modellistica geologica e geofisica.

Prospezioni geologiche

Le prospezioni geologiche sono alla base dell’esplorazione geotermica. In questa fase vengono cartografate le formazioni geologiche affioranti, per individuare le zone di copertura e di affioramento del serbatoio geotermico, nonché vengono individuate le principali zone di fratturazione, i possibili circuiti idrogeologici e le zone di ricarica del serbatoio, in modo tale da individuare le zone più interessanti sulle quali concentrare successive indagini. I dati geologici sono infatti necessari per comprendere le caratteristiche tettoniche dell’area di interesse sia a livello regionale che locale.

La nostra società realizza dettagliate cartografie tematiche a diversa scala delle zone più interessanti da un punto di vista geotermico, sia per consultazione e reportistica che per la stampa.

Prospezioni geochimiche

I dati geochimici sono molto importanti per la valutazione della risorsa geotermica, e una preliminare stima del potenziale geotermico dell’area può essere fatta tramite metodi geochimici. I dati geochimici permettono infatti di stimare la temperatura, la chimica e la natura dei fluidi presenti nel serbatoio, le principali direzioni di flusso, le aree di ricarica, eventuali mixing tra acquiferi diversi.

Conoscendo la chimica dei fluidi è possibile prevenire fenomeni che potrebbero inibire la produzione, come lo scaling, la corrosione e la presenza di gas non condensabili (ad esempio CO2, H2S ), e/o la presenza di contaminanti.

Queste informazioni possono essere ottenute tramite l’analisi dei fluidi che sfuggono dal serbatoio geotermico ed arrivano in superficie, sotto forma ad esempio di sorgenti termali e fumarole.

Il nostro team offre servizi di alta qualità nel campo delle prospezioni geochimiche quali:

  • Campionamento di pozzi, sorgenti e manifestazioni termali;
  • Analisi degli elementi maggiori, minori e in tracce;
  • Misura delle proprietà fisiche dei fluidi (ad es. temperatura);
  • Isotopi stabili di idrogeno e ossigeno;
  • Geotermometria chimica;
  • Misura della temperatura del suolo;
  • Misura del flusso di CO2 e CH4 al suolo; Scopri di più >>
  • Interpretazione di dati geochimici.

Prospezioni geofisiche

Le prospezioni geofisiche sono importanti nel programma di esplorazione geotermica. Queste sono rappresentate da metodologie indirette che misurano differenti proprietà fisiche del sottosuolo (ad es. la densità, la resistività elettrica, la suscettibilità magnetica, la propagazione delle onde elastiche e altro). Le variazioni nelle proprietà fisiche misurate sono utilizzate per individuare i corpi geologici presenti nel sottosuolo. Le prospezioni geofisiche sono quindi indispensabili per la definizione del sistema geotermico, la sua profondità, l’estensione laterale e lo spessore, la presenza di zone fratturate e permeabili, la presenza di fluidi, le aree di ricarica.

Il team di esperti di Terra Energy Srl può fornire supporto nella scelta delle indagini geofisiche più adatte per lo sviluppo dei progetti di ricerca geotermici, al fine di massimizzare gli investimenti, ridurre i costi e il rischio minerario. Il nostro team ha una forte esperienza nell’integrare in un unico modello concettuale tutti i dati derivanti dalle diverse prospezioni geologiche, idrogeologiche, geofisiche, geochimiche e geotermiche. Il team di Terra Energy Srl fornisce inoltre il servizio di interpretazione gravimetrica 2D.

Misura del gradiente geotermico

I dati di temperatura sono fondamentali per l’esplorazione geotermica, in quanto sono necessari per la determinazione della temperatura attesa nel serbatoio geotermico. Nel caso in cui dai dati termici ottenuti con metodi geochimici dalle manifestazioni superficiali e dall’analisi dei dati di temperatura disponibili su pozzi presenti nell’area in esame non si ottenga una soddisfacente distribuzione delle temperature in profondità, possono essere realizzati dei pozzetti termometrici superficiali per la misura del gradiente geotermico.

Terra Energy Srl offre servizi per le attività necessarie alla perforazione dei pozzetti, il logging e l’ interpretazione dei dati termometrici.

Prospezioni idrogeologiche e geotermiche

La prospezione geotermica è necessaria per determinare la presenza di un’anomalia termica nella zona di interesse e quindi valutare le manifestazioni sull’area di interesse. Vengono quindi ricercate ed analizzate fumarole, sorgenti termali ed emissioni gassose, per determinarne le caratteristiche chimico-fisiche, le quali aiutano ad avere maggiori informazioni sul serbatoio geotermico stesso. Si deve inoltre caratterizzare la zona di interesse da un punto di vista idrogeologico, andando ad individuare le zone di ricarica del serbatoio geotermico, i circuiti idrogeologici principali sia termali che freddi.

Terra Energy Srl propone una vasta gamma di servizi che includono caratterizzazione, valutazione e gestione degli aspetti legati al tema dell’acqua.

Richiedi informazioni